
Telemedicina cerchiamo di capirci
Come già abbiamo imparato in questi mesi, la telemedicina, se adeguatamente organizzata, può rappresentare una svolta fondamentale nel processo assistenziale sia per la gestione della cura dei pazienti, sia come strumento per facilitare la collaborazione multidisciplinare dei singoli casi clinici e\o scambiare informazioni tra professionisti.
Mentre diverse Regioni iniziano a muovere i primi passi in tal senso, la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le provincie autonome ha recentemente fornito indicazioni più specifiche per l’erogazione di questo tipo di prestazioni. Brevemente le schematizziamo.
ORGANIZZAZIONE E CONDIZIONI STANDARD PER LE STRUTTURE EROGANTI
Le strutture sanitarie che decidono di offrire ai propri utenti anche un servizio di telemedicina hanno necessità di:
- Nominare un direttore responsabile sanitario per organizzazione e gestione degli standard prestazionali di tutte le attività cliniche erogate in telemedicina
- Nominare un responsabile per la gestione e manutenzione delle tecnologie e dell’infrastruttura informatica atta a garantire l’erogazione di servizi di telemedicina
- catalogare nella carta dei servizi anche le prestazioni erogabili in telemedicina
- formare ed aggiornare costantemente il personale preposto a tale attività e gli utilizzatori del servizio.
IMPEGNI DEL PERSONALE SANITARIO CHE EROGA PRESTAZIONI E SERVIZIO DI TELEMEDICINA
- assumersi la piena responsabilità professionale esattamente come per ogni atto sanitario a loro carico
- valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi che la prestazione si prefigge e in caso di insufficienza del risultato riprogrammare la prestazione in presenza.
CARATTERISTICHE TECNICHE DI BASE PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO
- rete di collegamento sempre disponibile tra medici e pazienti
- portale web a cui i medici accedono con il proprio account per gestire i pazienti assegnati
- accesso alla pagina web da pc o tablet per i sanitari
- login dei pazienti semplice per accedere ai servizi con un loro account con verifica dell’identità
- compatibilità con il GDPR per il trattamento dei dati
- certificazione dell’hardware e\o software idonea alla tipologia di prestazione che si intende effettuare in telemedicina.
IMPEGNI DEGLI UTENTI PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO
- Esprimere preventivamente la propria adesione al servizio di telemedicina dopo aver letto ed essere stati informati delle caratteristiche di erogazione
- disponibilità di un contatto telematico per la interazione documentale con lo specialista
- possibilità di accedere ad un sistema di comunicazione remota secondo le specifiche richieste dal servizio.
- Nel caso in cui non fosse possibile reperire presso il proprio domicilio gli strumenti informatici adatti dovrà essere garantita la possibilità di accedere alle strutture territoriali (Usl, Farmacia e MMG\PLS)
SISTEMA REMUNERATIVO TARIFFARIO
Per tutte le prestazioni erogate a distanza si applica lo stesso quadro normativo nazionale\regionale che regolamenta il sistema di remunerazione\tariffazione vigente per l’erogazione delle medesime prestazioni in modalità tradizionale, ivi incluse le norme per l’eventuale compartecipazione alla spesa.
SISTEMA DI RENDICONTAZIONE
In questa fase occorre garantire la rilevazione della attività erogata a distanza sia nei flussi di erogazione\rendicontazione delle attività sia nel referto definendo anche un campo nel flusso regionale come negli altri di pertinenza.
La televisita deve essere sempre refertata e se afferisce al setting della specialistica ambulatoriale deve essere rendicontata con il relativo codice ambulatoriale. Se invece afferisce al setting territoriale seguirà le norme di accesso e partecipazione dei relativi ambiti e rilevata nei flussi corrispondenti.
Il teleconsulto e la teleconsulenza intesa come parte integrante dell’attività specialistica non prevedere remunerazione a prestazione.
PRESCRIZIONE E PRENOTAZIONE DI PRESTAZIONI IN TELEMEDICINA
Il medico prescrittore richiede una prestazione senza il dettaglio della modalità di erogazione. Il sistema di prenotazione dovrà assicurare la gestione delle agende garantendo la possibilità di prenotare sia le prestazioni erogate in modalità tradizionale che quelle a distanza come una qualunque altra sede di erogazione.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DELLE PRESTAZIONI DI TELEMEDICINA

